Il corso di perfezionamento si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che, all’interno di contesti di cura (strutture ospedaliere, organizzazioni socio-sanitarie, realtà di supporto e accompagnamento sul territorio), siano in grado di rispondere in modo olistico alle necessità delle persone che vivono situazioni di fragilità (malattia, lutto, cronicità, deprivazione, fragilità sociale) mettendo a fuoco […]
Essere accanto al malato, come “presenza e azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti ne prendono cura” (cfr La pastorale della salute nella Chiesa italiana n° 19) è un compito prezioso e delicato che necessita passione e formazione.