Un bisogno emergente nei confronti del quale è scarsa sia l’attenzione dei responsabili della cosa pubblica, sia quella della comunità ecclesiale.
Si chiama Maria Giuseppa Robucci, ha 114 anni, ed è stata sottoposta nei giorni scorsi ad intervento dall’Unità di Chirurgia Senologica dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.
Il “prendersi cura” è una ricchezza inestimabile per la società: ricorda all’intera comunità civile ed ecclesiale di non aver paura della prossimità, non aver paura della tenerezza…
Il Convegno, che si svolgerà a Cefalù dal 2 al 5 agosto 2017, è organizzato dalla Comunità del diaconato in Italia, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI e la Diocesi di Cefalù.
L’estate sia per tutti occasione per ritemprare le energie e affrontare il nuovo anno con il vigore necessario e la parresia evangelica della quale, in questi tempi, il mondo ne ha un gran bisogno.
Volontari, operatori, sacerdoti e suore dedicano la loro vita ad aiutare chi ne ha bisogno, in tante realtà sostenute dall’8xmille, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Ascolta la loro storia e di chi riceve aiuto.
Commedia delicata sulla malattia e la disabilità, che trova la sua ambientazione nel Centro Don Guanella di Roma
Il Convegno si è svolto a Roma, il 23 giugno 2017 presso il Centro Congressi CEI ed è stato organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.
Domenica 28 maggio 2017, si celebrerà la XVI Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri
La nostra risposta alla cultura dello scarto, sia la presenza fedele, continua ed efficace accanto alle persone più deboli e più vulnerabili.