Si terrà ad Assisi, dal 19 al 21 settembre 2014 il percorso formativo offerto dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute e il Settore Catechesi per le persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale.
Il corso è rivolto a sacerdoti, animatori pastorali religiosi e laici, ai membri di equipe pastorali dei centri e strutture per le diverse disabilità “adulte” e/o per anziani.
Si svolgerà ad Assisi, dal 24 al 27 novembre 2014, la III edizione del Corso di formazione organizzato in collaborazione con l'Associazione Italiand i Pastorale Sanitaria (AIPaS)
Sono in linea i files audio delle relazioni del secondo dei seminari di formazione teologico-pastorale sul tema “Educati alla vita buona del Vangelo dal mistero della sofferenza” che si è tenuto a Roma il 17 febbraio scorso.
Il Corso per operatori di pastorale della salute, cappellani di “prima nomina”, loro collaboratori, che svolgerà ad Assisi dal 4 al 7 novembre 2013, e che avrà come titolo “La cura pastorale del malato in ospedale”. Per una “presenza e azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura” (La Pastorale della Salute nella Chiesa italiana n. 19).
Sono a disposizione i file audio del primo dei seminari di formazione teologico – pastorale, organizzati dall'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, sul tema: “Educati alla vita buona del Vangelo dal mistero della sofferenza”, che si è svolto a Roma il 7 ottobre 2013.
La sofferenza e la malattia, attraversano la vita di tutti e tutta la vita. Ricorda mons. Crociata, Segretario Generale della CEI, nella celebrazione eucaristica durante il Seminario di formazione con i Direttori degli uffici diocesani di recente nomina, organizzato dall'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute.
L’incontro di sabato 1 giugno giunge a conclusione di un viaggio puntuale in ogni regione del Paese, voluto dalla Segreteria Generale quale espressione della consapevolezza che la sanità cattolica costituisce un tesoro prezioso, messo a dura prova dalla difficile situazione in cui versano attualmente diverse di queste strutture.
Essere accanto al malato, come “presenza e azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti ne prendono cura” (cfr La pastorale della salute nella Chiesa italiana n° 19) è un compito prezioso e delicato che necessita passione e formazione.
Percorsi per la nuova evangelizzazione – Roma, Casa Bonus Pastor, 13 aprile 2012
Nell’ambito dei lavori della Consulta dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità, l’Ufficio ha proposto sabato 17 marzo, dalle ore 8:30 alle 17:00 presso la Sede Cei di Via Aurelia 796, un Seminario di studi sul tema “Salute e carcere: quale pastorale?”. A quattro anni dal DPCM 2008, che ha trasferito alle Regioni la competenza sanitaria sulle carceri, il Seminario si è interrogato sul tema della tutela della salute negli istituti penitenziari, con uno sguardo aperto alla dignità di tutti i soggetti coinvolti e al necessario accompagnamento pastorale. In questa pagina, il programma del Seminario e i servizi di Avvenire e Radio Vaticana.