UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Seguici su SOUNDCLOUD

Istituzionale

18 Settembre 2023

«Prendersi cura dei più fragili è un dovere di giustizia»

di Francesca Di Maolo – Presidente Istituto Serafico di Assisi

13 Luglio 2023

Nell’hospice come in una famiglia

Dentro la struttura dei Camilliani a Cremona, tra i medici che lavorano in affiatate équipe e i pazienti aiutati a sentire ancora “aria di casa”

22 Giugno 2023

«Embrioni sintetici», un salto nel vuoto

La creazione di mini-organismi ottenuti da cellule embrionali umane (ma senza fecondazione) apre a nuove forme di vita artificiali. Di natura indefinita

16 Giugno 2023

«Infermieri, in ospedale un mix di popoli»

Venezia ha sempre avuto una vocazione multietnica, tant’è che un abitante su dieci ha origini straniere

14 Aprile 2023

Hospice: verso la fine, in buone mani

A Chieri, nel Torinese, tra gli ospiti della nuova struttura nella casa dove morì Cottolengo, il santo degli “scartati”. «Qui si ritrova il senso del morire»

9 Febbraio 2023

«Quante fragilità, c’è bisogno di tutti»

Farsi carico dei più vulnerabili è un dovere della comunità cristiana, e anche di quella civile. Parla il responsabile Cei per la Pastorale della Salute don Angelelli

16 Settembre 2022

è Vita, la persona e la cura

Articoli pubblicati sull’Inserto settimanale di Avvenire dedicato alla pastorale della salute